Ecco l'interpretazione corretta di questa famosa espressione!"

Faccite ammuina è un’espressione che chiunque vada per mare ha sentito almeno una volta, sebbene la traduzione letterale dalla lingua napoletana indichi il prendersi una pausa dal dovere si è diffusa sempre più la convinzione che tale ordine stia ad indicare la richiesta di eseguire un precisa manovra.
In realtà, non esiste una manovra con questo nome.
Ma andiamo con ordine, la leggenda narra che nella seconda metà del 19° secolo un ufficiale napoletano, passato ai piemontesi ed in servizio nell’appena nata Regia Marina Italiana, tal Federico Cafiero, ricevette a bordo della sua nave un’ispezione a sorpresa, il poveretto non se l’aspettava, stava beatamente riposando e con lui tutto il suo equipaggio. Questa cosa non fu apprezzata dall’ Ammiraglio che accortosi del clima di rilassatezza che regnava a bordo ordinò immediatamente di mettere agli arresti il malcapitato comandante.
Tornato in libertà, e soprattutto, imparata la lezione, l’ufficiale riprese il suo posto al comando e per non rischiare ulteriori brutte avventure istruì a dovere il suo equipaggio, ovvero, al comando "FACCITTE AMMUINA" tutto l’equipaggio doveva iniziare a darsi un gran da fare per sembrare estremamente impegnato, trovi la trascrizione completa del comando nel riquadro quì sotto.
A voler cercar bene, però, negli archivi non troviamo traccia dei personaggi della nostra storia, ed a voler essere ancora più pignoli anche il testo riportato non può essere autentico, non fosse altro per il fatto che già all'epoca dei presunti fatti il regolamento della Marina Militare era scritto in Italiano.
Purtroppo questa storia, per quanto affascinante, pare proprio essere un falso storico.

Tuttavia, che l’episodio fosse veramente successo o che fosse solo una leggenda, come sostenuto dagli esperti, la storia piacque molto e si diffuse ad un livello tale da essere codificata in una regola scritta ben nota ai cadetti di tutte le accademie e tramandata alle generazioni successive, sia pur spesso solo in ambito goliardico.
Nel linguaggio comune di oggi, si dice fare ammuina quando ci si vuole mostrare molto impegnati anche se in realtà non si ha molto da fare.
Qualcuno potrebbe vedere in questa storia un'espressione del mal costume che spesso affligge il nostro paese, ma noi preferiamo considerarla parte di un'abilità tutta italiana di riuscire sempre ad organizzare il caos, spesso per far fronte a richieste da parte dei superiori non sempre sensate.
Sia come sia, ad oggi è considerata prerogativa di ogni buon comandate istruire il proprio equipaggio a non mostrarsi mai in atteggiamento troppo rilassato e talvolta a sapersi mostrare impegnato senza far nulla senza intralciare le manovre di bordo. Vera o falsa la lezione di Federico Cafiero non è stata dimenticata.
Se ti è piaciuto questo posti iscriviti al nostro blog e seguici sui sociale per non perdere i prossimi fantastici contenuti
Comments